Società Pattinaggio Lavizzara
CH-6694 Prato-Sornico
info@splavizzara.ch
Tel. ufficio: 091 755 12 53
Tel. buvette: 091 755 12 18
Fax: 091 755 12 56

Storia
20 marzo 1965
Assemblea costitutiva della Società. Sono presenti 27 soci promotori.
16 ottobre 1965
Assemblea straordinaria: viene approvato il preventivo per la costruzione della pista di ghiaccio naturale (Fr. 37’000.-).
23 settembre 1966
Viene decisa la costruzione della pista e si dà inizio ai lavori che però devono essere interrotti a causa della neve. Capitale a disposizione Fr. 20’000.-
1967
Approvazione dello statuto della Società. Iscrizione della squadra di hockey al campionato ticinese di hockey su ghiaccio.
1970
Costruzione degli spogliatoi (Fr. 21’000.-). Cospicui contributi a favore della Società per la loro realizzazione.
1971
Ampliamento degli spogliatoi con la realizzazione dei servizi e della pensilina.
1972
Sostituzione delle lampade a filamento con lampade ai vapori di mercurio.
1973
Acquisto del trattore con spazzola per la pulizia della pista.
1974
Dopo 8 anni viene ritirata la squadra di hockey dal campionato e deciso il rilancio del pattinaggio.
1979
Apertura della prima mescita nel locale centrale degli spogliatoi.
1981
Risanamento delle palizzate (Fr. 6’000.-). 1° torneo Valmaggese Hockey Amatori ? 6 squadre.
1982
L’assemblea approva progetti e preventivi per la realizzazione della prima fase degli impianti: posa di un nuovo impianto di illuminazione (Fr. 42’000.-). 2° torneo Valmaggese Hockey Amatori ? 8 squadre.
1983
Acquisto della pompa elettrica per per la captazione dell’acqua del fiume Maggia per la formazione del ghiaccio (Fr. 1’500.-). 3° torneo Valmaggese Hockey Amatori a 9 squadre.
1985
Ratifica del diritto di superficie per 50 anni concesso dal Patriziato di Sornico. Si inizia a valutare la possibilità concreta di realizzare il ghiaccio artificiale per garantire continuità al movimento hockeystico crescente e permettere l?organizzazione della formazione dei giovani.
1988
Il Comune di Prato Sornico si fa promotore e responsabile del progetto della nuova infrastruttura sportiva comprendente la pista di ghiaccio artificiale, gli spazi necessari alla stessa e l?inserimento dei locali della protezione civile nello stesso complesso edilizio.
1992
Stagione senza ghiaccio. Difficoltà di ordine procedurale e ricorsi rallentano i tempi di esecuzione dell?opera. La Società dà avvio al movimento giovanile e partecipa al campionato anche con una selezione valmaggese di moskitos B.
1993
Accensione dell’impianto di raffreddamento primo ghiaccio artificiale a stagione iniziata il 23 dicembre.
2002
Ultimata l’installazione della rete ombreggiante sopra la superficie ghiacciata. È il primo piccolo passo verso una copertura della pista.